Cerca
Come faccio a ottenere il PIN e il PUK della mia carta d'identità elettronica (CIE)?
Per utilizzare la CIE per accedere ai servizi online devi necessariamente conoscerne il PIN. Il PIN è la tua chiave personale per accedere in forma sicura, veloce e facile ai servizi, in grado di garantire la privacy, la sicurezza dei dati e la tua identificazione.
Quando ottieni la CIE ti vengono rilasciati congiuntamente anche il PIN e il PUK, forniti in due parti:
Come faccio a firmare documenti usando la carta d'identità elettronica (CIE)?
Per apporre una firma elettronica con la CIE puoi utilizzare il software Globo.Signer.
In alternativa puoi utilizzare le modalità indicate sul sito del Ministero dell'Interno www.cartaidentita.interno.gov.it:
Avviso per la presentazione delle candidature per il conferimento delle civiche benemerenze - 2025
Le segnalazioni dovranno pervenire entro le ore 12:30 di lunedì 16 giugno 2025Giornata internazionale della FSHD
Sensibilizzazione per una maggiore conoscenza della distrofia Muscolare Facio-Scapolo-OmeraleSportello lavoro anno 2025
Annunci giugno 2025.Reperibilità dell'Ufficio di Stato Civile
L'ufficio di Stato Civile sarà reperibile lunedì 2 giugno 2025.SAT - Servizi Ambientali Territoriali: chiusura ufficio il 26-27-28 maggio 2025
L'ufficio sarà riaperto il 29 maggio 2025 in Via Matteotti n.9.Convocazione Commissione Istruzione
Convocazione Commissione Istruzione
Martedì 17 giugno 2025 dalle ore 18:30 alle ore 19:30
presso la Biblioteca "Lanfranco", al primo piano
per la trattazione del seguente ordine del giorno:
Giocando al Parco
Attività ludiche per bambini da 0 a 6 anniSAT - Servizi Ambientali Territoriali: trasferito in via Matteotti 9
Dal 1 giugno 2025 l'ufficio si è trasferito in Via Matteotti n.9 - TrevioloReferendum 8-9 giugno 2025
RisultatiChe differenze ci sono tra carta di soggiorno e permesso di soggiorno?
In Italia, il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ha sostituito a tutti gli effetti la carta di soggiorno.
Dal 1° aprile 2007, la carta di soggiorno indica quindi il titolo di soggiorno rilasciato agli stranieri extracomunitari familiari di cittadini comunitari (e italiani) residenti sul territorio italiano, che possiedono i requisiti chiesti dal Decreto legislativo 06/02/2007, n. 30, art. 10.