INFORMATIVA PRIVACY SERVIZI SOCIALI
Comunichiamo che, per la corretta gestione del servizio, la scrivente tratterà dati personali ai sensi delle norme in materia Privacy (Regolamento EU 679/2016, D.Lgs. 196/2003): 
1. Titolare del trattamento 
Titolare del trattamento è il Comune di Treviolo C.F. e P.IVA 00330220161, con sede legale in Treviolo via Roma n. 43 24048 contatti comune.treviolo@legalmail.it 
RPD / DPO: L’interessato potrà contattare il Responsabile Protezione dei dati al seguente recapito: privacy@comune.treviolo.bg.it 
Designato al Trattamento: l’ufficio pertinente per richiedere eventuali informazioni sulla pratica e non strettamente legate alla privacy è raggiungibile al contatto: ufficio.servizisociali@comune.treviolo.bg.it 
2. Trattamento e Natura dei dati trattati: 
I dati personali trattati dalla scrivente sono riferiti al beneficiario ed eventualmente ad altri soggetti coinvolti (es: tutore, richiedente, famigliari). Tali dati possono essere: 
Dati comuni che possano identificare la persona fisica, d’ora in poi interessato. 
- Dati anagrafici e di contatto (es: indirizzo e-mail); 
- Dati contabili, fiscali, contrattuali ed economici (es: ISEE); 
- Altri dati eventualmente rilevabili nell’adempimento del servizio; 
Dati particolari (art. 9 GDPR) idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche, le opinioni politiche, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale. 
Dati giudiziari si intendono quelli idonei a rivelare provvedimenti di cui all’articolo 3, del DPR 14 novembre 2002, n. 313, in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti, o la qualità di imputato o di indagato ai sensi degli articoli 60 e 61 del Codice di procedura penale. 
I dati trattati potrebbero essere acquisiti prima, durante o dopo la presa in carico del soggetto; potrebbero essere acquisiti direttamente presso il soggetto, ovvero da persona facentene le veci ovvero ricevute da altri soggetti preposti e aventi titolo per farlo. 
Il trattamento dei dati sopracitati sarò svolto secondo livelli di segregazione adeguato a tutelare la riservatezza dell’interessato. 
3. Finalità del trattamento 
I dati personali saranno trattati per l’erogazione di servizi sociosanitari, di assistenza, di sostegno, a domanda individuale o erogati dall’Ente nello svolgimento delle proprie funzioni. 
Ancora il titolare potrà trattare tali dati per l’adempimento di obblighi legali e fiscali connessi, e qualora dovesse rendersi necessario, per accertare, esercitare e/o difendere i diritti dell’Ente in sede giudiziaria. 
4. Basi giuridiche del trattamento dei dati 
I dati personali comuni saranno trattati, ai sensi dell’art. 6 del GDPR, in forza delle seguenti basi giuridiche: 
- necessità del trattamento per l'esecuzione dei compiti di interesse pubblico e/o connessi all'esercizio di pubblici poteri da parte della scrivente; 
- necessità del trattamento per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto lo scrivente Comune; 
- necessità del trattamento per adempiere a un contratto stipulato dal Comune con l’interessato o per adottare le misure precontrattuali richieste. 
Con riferimenti ai dati personali particolari, la condizione che ne legittima il trattamento da parte della scrivente è quella prevista dall’art. 9, comma 2, lett. h) del GDPR (il trattamento è necessario per finalità di assistenza o terapia sanitaria o sociale ovvero gestione dei sistemi e servizi sanitari o sociali sulla base del diritto dell'Unione o degli Stati membri o conformemente al contratto con un professionista della sanità). 
5. Destinatari, comunicazione e diffusione dei dati 
I dati personali trattati per le attività descritte al punto 2 non sono soggetti a diffusione generalizzata. 
I Dati possono essere comunicati a soggetti esterni operanti in qualità di autonomi titolari in forza di disposizioni di legge o norme aventi valore di legge, quali ad esempio altri soggetti pubblici o privati legittimati al trattamento i Dati (es. pubbliche amministrazioni, Ufficio d’Ambito, Regione Lombardia, strutture sanitarie). 
I Dati potranno essere trattati, per conto del titolare, da soggetti esterni designati come responsabili del trattamento ex. Art. 28 GDPR, che svolgono per conto del titolare specifiche attività. 
I Dati potranno essere trattati dai dipendenti delle funzioni organizzative deputate al perseguimento delle finalità sopra indicate, che sono stati espressamente autorizzati al trattamento e che hanno ricevuto adeguate istruzioni operative. 
6. Trasferimenti extra UE 
Non è previsto il trasferimento di dati al di fuori dell’Unione europea. 
7. Periodo di conservazione dei dati 
I dati saranno conservati per un periodo indeterminato esclusivamente ove previsto da norme di legge o regolamentari, diversamente saranno conservati per il periodo necessario ad espletare le finalità indicate al punto 3. 
8. Diritti dell’interessato 
La normativa (artt. 12-22 del Regolamento UE 679/2016) garantisce all’interessato il diritto di essere informato sui trattamenti dei dati che lo riguardano, di accedere ai dati stessi e di richiederne l’aggiornamento, l’integrazione e la rettifica. Ove ne ricorrano le condizioni l’interessato vanta il diritto alla cancellazione dei dati, alla limitazione del loro trattamento, alla portabilità dei dati, all’opposizione al trattamento e a non essere sottoposto a decisioni basate unicamente sul trattamento automatizzato. 
Se il trattamento dei dati è fondato sul consenso l’interessato ha diritto a revocarlo. 
Per l’esercizio dei diritti, nonché per informazioni più dettagliate l’interessato potrà rivolgersi al RPD all’indirizzo e-mail indicato al punto 1. 
Ove lo si ritengano, si potrà proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali. 
9. Obbligo o facoltà di conferire i dati 
Il mancato conferimento dei dati comporterà la mancata o parziale erogazione di servizi, o l’esito negativo di patiche amministrative. 
10. Processo decisionale automatizzato 
Non è prevista l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all'articolo 22 GDPR.
Aggiornato al 03/05/2024
