Back to top

Accedere al servizio di assistenza domiciliare (SAD)

Descrizione

Accedere al servizio di assistenza domiciliare (SAD)

Il Servizio di Assistenza Domiciliare è rivolto prevalentemente ad anziani e persone disabili in situazione di fragilità sociale, di non autosufficienza o ridotta autosufficienza, temporanea o protratta.

Il servizio si rivolge a tutti i cittadini di Treviolo, che si trovino in condizioni di fragilità e non autosufficienza, ed in particolare:

  • le persone e/o nuclei familiari con parziale grado di autosufficienza, con limitata capacità organizzativa rispetto alla gestione della propria persona e della casa, in situazioni di solitudine;
  • anziani non autosufficienti che, pur vivendo con i familiari, necessitano di un aiuto esterno.

 Il servizio è svolto da operatori qualificati (ausiliare socio-assistenziale o operatore socio-sanitario) a domicilio del cittadino.

Approfondimenti

Il Servizio di Assistenza Domiciliare si propone, di sviluppare i seguenti obiettivi:

  • favorire la permanenza nel proprio contesto socio-familiare;
  • mantenere e/o sviluppare l’autonomia residuale;
  • ritardare per quanto possibile il ricovero definitivo in struttura;
  • valorizzare le capacità assistenziali dei familiari o di altre figure di supporto e promuovere la conoscenza delle fondamentali abilità di cura.

Il Servizio è svolto presso il domicilio della persona da operatori qualificati. Le aree di intervento principali riguardano:

  • aiuto nell’igiene della persona
  • aiuto nella cura della persona
  • assistenza al pasto

 

Per un approfondimento della situazione è necessario contattare fissare un appuntamento con l’assistente sociale.

La domanda avviene presentando, all’ufficio servizi sociali, l’apposito modulo e l’attestazione ISEE socio-sanitario se persona con disabilità e/o non autosufficienza (ai sensi del Decreto Legislativo 159/2013) o ISEE ordinario nei restanti casi (può essere presentata dall’interessato o da un famigliare di riferimento). 

L’assistente sociale verifica l’esistenza delle condizioni che giustificano l’intervento - attraverso colloqui e visita domiciliare - e in caso affermativo, attiva il relativo voucher per l'erogazione del servizio attraverso enti accreditati.


Gli utenti sono tenuti a concorrere al costo del servizio in funzione dell’indicatore della situazione economica equivalente ISEE.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?