Back to top

Infestazione tarlo asiatico

Incontro pubblico 07 maggio 2025 ore 20:30 - presso Casa Alpini Via Bainsizza, nr. 16 -Fr. Roncola

L’Amministrazione Comunale di Treviolo, in collaborazione con Regione Lombardia, organizza un’assemblea pubblica per illustrare la gestione dell’infestazione da Tarlo Asiatico (Anoplophora glabripennis) nel comune di Treviolo e nei territori circostanti. 

L’incontro si terrà il giorno 7 maggio alle ore 20.30 presso la Casa alpina di Treviolo

I tecnici del Servizio Fitosanitario Regionale spiegheranno le misure ufficiali previste dalle norme per il controllo di questo parassita delle piante che per la sua dannosità è elencato nella lista degli organismi nocivi prioritari per l’Unione Europea. Verranno inoltre illustrati nel dettaglio gli interventi finora effettuati, a cura e spese di Regione Lombardia, e quelli previsti per i prossimi mesi. Infine, sarà l’occasione per chiarire i compiti e le responsabilità previsti dal piano di controllo del Tarlo Asiatico che coinvolge oltre alle amministrazioni delle aree ufficialmente delimitate, anche i vivaisti, i manutentori del verde nonché tutti i cittadini.

I controlli effettuati in questi primi mesi del 2025 hanno portato al ritrovamento di un numero esiguo di nuove piante infestate, tutte al margine delle aree di intervento del 2024, a dimostrazione dell’efficacia delle misure di eradicazione attuate dal Servizio Fitosanitario con la stretta collaborazione delle amministrazioni comunali coinvolte.

Il materiale legnoso, derivante dagli interventi fitosanitari, accatastato nei pressi del Parco Callioni, in località Roncola, non rappresenta in alcun modo un rischio fitosanitario in quanto verrà cippato e distrutto, come già avvenuto nel 2024, prima dello sfarfallamento degli insetti adulti, unico stadio del coleottero potenzialmente in grado di diffondere l’infestazione a nuove piante. 

Il Servizio Fitosanitario si è finora fatto carico di tutti gli interventi di abbattimento e distruzione delle piante grazie ai fondi regionali e alla disponibilità dell’Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste (ERSAF) per la loro realizzazione. Regione Lombardia darà infine supporto anche al piano di riqualificazione che prevede, a partire dal prossimo autunno, la messa a dimora di nuove piante in tutte le aree interessate dai tagli.

L'INVITO È ESTESO A TUTTA LA CITTADINANZA DI TREVIOLO E DEI COMUNI VICINI.