Back to top

Bando per l'assegnazione ad uso continuativo e/o esclusivo di locali e spazi di proprietà comunale per il biennio 2025-2026

Scadenza presentazione istanze: sabato 30 novembre 2024 ore 12:00

Si informano le Associazioni sportive, culturali, ricreative, patriottiche, di volontariato sociale, gruppi musicali e bandistici locali, o gruppi di cittadini residenti in posizione di quiescenza che la Giunta Comunale, con deliberazione n. 134 del 07/11/2024, ha approvato il bando per l'assegnazione dei seguenti locali di proprietà comunale ad uso continuativo e/o esclusivo, per il biennio 2025/2026, ai sensi del vigente Regolamento per la disciplina dell’uso dei locali di proprietà comunale:

  1. Salette n. 1-2-3-4-5-6 e sala grande n. 7 site al primo piano del Centro Civico di Curnasco di via Piave n. 2
  2. Saletta al piano terra del Centro Civico di Curnasco di via Piave n. 2
  3. Sala unica del Centro Civico di Albegno di via Risorgimento n. 32

 

Destinatari del bando e finalità di utilizzo:

I suddetti locali possono essere concessi in uso continuativo e/o esclusivo ad Associazioni sportive, culturali, ricreative, patriottiche, di volontariato sociale, gruppi musicali e bandistici locali, o gruppi di cittadini residenti in posizione di quiescenza per attività ricreative, previa stipula di apposita convenzione e/o contratto d’uso (disciplinare d’uso) che preveda, tra l'altro, le finalità socio-culturali o gli specifici progetti che i terzi intendono realizzare, la durata, il canone d’uso, modalità di pagamento e relative sanzioni per l'inadempimento o il ritardo, eventuali cauzioni, modalità di rilascio, prescrizioni previste da leggi o regolamenti vigenti.

Condizione indispensabile per utilizzare i locali comunali: avere la sede sul territorio comunale o avere collaborazioni istituzionali con l’Amministrazione.

Le finalità di utilizzo devono essere consentite dalla legge, non contrastare con l’ordine e la sicurezza pubblica e devono essere senza scopo di lucro. 

 

Criteri di assegnazione degli spazi comunali:

Verrà data priorità di assegnazione alle richieste pervenute dalle Associazioni sportive, culturali, ricreative, patriottiche, di volontariato sociale, gruppi musicali e bandistici locali, o gruppi di cittadini residenti in posizione di quiescenza per attività ricreative che utilizzano i locali comunali oggetto di richiesta da almeno 3 anni. A tali istanze sarà proposta l’assegnazione in via prioritaria del / dei  locale/i già in uso alla data di pubblicazione del presente bando, al fine di consentire al richiedente il mantenimento della calendarizzazione delle attività già in essere e programmate per il 2025. 

In subordine verranno assegnati gli spazi comunali a nuove Associazioni sportive, culturali, ricreative, patriottiche, di volontariato sociale, gruppi musicali e bandistici locali, o gruppi di cittadini residenti in posizione di quiescenza compatibilmente alla disponibilità degli spazi richiesti.

 

Modalità di partecipazione al bando:

I soggetti che rientrano tra le tipologie sopra individuate possono presentare istanza di assegnazione compilando il modulo allegato A, corredato della documentazione richiesta, entro le ore 12:00 del giornoSABATO 30 NOVEMBRE 2024, con le seguenti modalità:

  • invio con posta elettronica semplice (e-mail) al seguente indirizzo: protocollo@comune.treviolo.bg.it, riportando nell'oggetto la seguente dicitura: “DOMANDA DI ASSEGNAZIONE AD USO CONTINUATIVO E/O ESCLUSIVO DI LOCALI E SPAZI DI PROPRIETA’ COMUNALE PER IL BIENNIO 2025-2026”;
  • invio con posta elettronica certificata (PEC), al seguente indirizzo: comune.treviolo@legalmail.it, riportando nell'oggetto la seguente dicitura: “DOMANDA DI ASSEGNAZIONE AD USO CONTINUATIVO E/O ESCLUSIVO DI LOCALI E SPAZI DI PROPRIETA’ COMUNALE PER IL BIENNIO 2025-2026” (solo da indirizzi PEC);
  • consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo – sito al piano terra della sede municipale di via Roma, n. 43, Treviolo (BG), negli orari di apertura al pubblico (da lunedì a venerdì 08.30 – 12.30 – mercoledì chiuso – martedì 14.30 – 17.00 – sabato 08.30 – 12.00). 

La domanda dovrà essere accompagnata dalla seguente documentazione:

  • Atto costitutivo e Statuto dell’associazione/ente/altro e nr di codice fiscale dell’associazione, se ricorre la fattispecie;
  • Breve relazione sull’attività svolta e programmazione attività per il biennio 2025/2026;
  • Eventuale iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
  • Eventuale attestato o iscrizione ad organismi sovracomunali, provinciali, regionali, nazionali
  • Fotocopia del documento di identità del sottoscrittore dell’istanza.

Le istanze presentate fuori termine potranno essere accolte qualora non comportino necessità di riorganizzazione dei calendari e nel rispetto della disponibilità degli spazi.

Parimenti le richieste di modifica che dovessero pervenire nel corso del biennio da parte degli utilizzatori delle sale civiche potranno essere accolte qualora non comportino necessità di riorganizzazione dei calendari e nel rispetto della disponibilità degli spazi.

 

Informazioni:

Per eventuali informazioni è possibile rivolgersi al Servizio Segreteria – Claudia Congia tel. 035/2059119 - ufficio.segreteria@comune.treviolo.bg.it.

Responsabile del Procedimento: Dott.ssa Elena Forcella, Responsabile del Settore 1° Affari Generali tel. 035.2059117 – e.mail  e.forcella@comune.treviolo.bg.it.