Back to top

Bando imprese storiche verso il futuro 2024

Presentazione delle domande dalle ore 12.00 dell’8 aprile 2024 ed entro le ore 12.00 del 31 maggio 2024.

Bando imprese storiche verso il futuro 2024

Con delibera n. 1.946 del 26 febbraio 2024 la Giunta regionale ha approvato i criteri delbando "Imprese storiche verso il futuro 2024".
Il ​b​​​​​ando è stato approvato con successiva Determinazione del Direttore Operativo di Unioncamere Lombardia n. 39 del 19 marzo 2024.

Per consultare e scaricare il bandoImprese storiche verso il futuro 2024

Obiettivo del bando è supportare le attività storiche e di tradizione iscritte nell’apposito elenco regionale .In particolare, il sostegno è rivolto alle attività storiche e di tradizione che investono per:

  • ricambio generazionale e trasmissione di impresa
  • riqualificazione dell’unità locale di svolgimento dell’attività
  • restauro e conservazione
  • innovazione

CHI PUÒ PARTECIPARE
Micro, Piccole e Medie Imprese – MPMI iscritte nell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione di cui all’articolo 148 ter della legge regionale 6/2010: negozi storici, locali storici e botteghe artigiane storiche.

DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione finanziaria complessivaè di € 5.186.393,32, di cui:

  • 3.500.000 del bilancio regionale 2025 settore Commercio
  • 1.000.000 del bilancio regionale 2025 settore Artigianato
  • 686.393,32 quota residua del bando “Imprese storiche verso il futuro 2022”, di cui € 105.396,58 settore Artigianato e € 580.996,74 settore Commercio.

CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al massimo del 50% delle spese considerate ammissibili al netto di IVA.
Il contributo è concesso nel limite massimo di 30.000 euro e l’investimento minimo è fissato in 5.000 euro al netto di IVA.

L’agevolazione è concessa a fronte di un budget di spesa liberamente composto da spese in conto capitale e spese di parte corrente, con un minimo di spese in conto capitale pari al 50% del totale. L’agevolazione è da imputare specificamente a copertura delle spese in conto capitale e non può pertanto essere superiore all’importo di quest’ultime.
Laddove le spese di parte corrente fossero superiori al 50%, queste saranno considerate non ammissibili per la parte eccedente il 50% e, nel caso ciò impattasse sull’agevolazione concedibile, questa sarà ridotta di conseguenza.
Sono ammessi anche progetti che prevedano esclusivamente spese in conto capitale.

COME PARTECIPARE
I progetti candidati e le relative domande di contributo devono essere presentati a Unioncamere Lombardia in modalità telematica tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it dalle ore 12.00 dell’8 aprile 2024 ed entro le ore 12.00 del 31 maggio 2024.
E' possibile presentare una sola domanda.  In presenza di più unità locali riconosciute e iscritte nell’elenco regionale, l’impresa dovrà indicare la sede oggetto dell’intervento.
Le istruzioni per profilarsi e compilare la domanda sono disponibili sul sito www.unioncamerelombardia.it nella sezione “Bandi e contributi alle imprese”.  

PROCEDURA DI SELEZIONE
Le domande saranno selezionate tramite procedura valutativa a graduatoria finale.

SOGGETTO ATTUATORE
Unioncamere Lombardia

 

Allegati