Back to top

Richiesta di concessione dell'assegno di inclusione (ADI)

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di richiesta di concessione dell'assegno di inclusione (ADI)

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti:

  • con disabilità, (come definita ai fini ISEE);
  • minore età;
  • età superiore a 60 anni;
  • in condizioni di svantaggio (grave disagio bio-psico-sociale) e inserito in programma di cura e assistenza dei servizi socio-sanitari territoriali certificato dalla pubblica amministrazione;
  • ISEE non superiore a 10.140,00 €;
  • assenza di dimissioni volontarie;
  • cittadino europeo o famigliare di un cittadino europeo titolare di soggiorno o soggiorno permanente;
  • nessuna misura cautelare o di condanna;
  • se stranieri, regolarmente residenti in Italia per almeno cinque anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo;
  • non inserito in una struttura a carico completo dello Stato;

Per i continui aggiornamenti dei requisiti e il loro dettaglio si consiglia di far riferimento al sito dell’INPS.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista:

  • documento di identità del richiedente;
  • autodichiarazione del nucleo familiare;
  • dichiarazione ISEE in corso di validità;
  • se cittadino straniero, documenti relativi alla cittadinanza e al soggiorno;
  • dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID) (per i componenti attivabili al lavoro);
  • certificazioni relative alla condizione di disabilità o svantaggio;
  • contratto di locazione registrato per la quota B.

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 08/07/2025 14:54.07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?