Back to top

Chiedere l'immatricolazione e la messa in esercizio per ascensori e montacarichi

Descrizione

Chiedere l'immatricolazione e la messa in esercizio per ascensori e montacarichi

Ascensore

È una cabina con comandi interni che collega i diversi piani di un edificio. È mossa da un motore e si sposta lungo guide rigide, la cui inclinazione sull'orizzontale è superiore a 15 gradi. L’ascensore può trasportare:

  • solo persone
  • sia persone che cose
  • soltanto cose se la cabina è accessibile, cioè se una persona può entrarvi senza difficoltà, altrimenti è considerato montacarichi.

Montacarichi

È una cabina a motore di portata superiore a 25 kg che collega i piani di un edificio e che si sposta lungo guide rigide con un’inclinazione sull'orizzontale superiore a 15 gradi. Il montacarichi trasporta solo cose e nella maggior parte dei casi è inaccessibile alle persone. Anche se, vista la grandezza dell’apparecchio, una persona potrebbe entrarvi senza difficoltà, il montacarichi non deve comunque essere utilizzato per il trasporto della persona e non deve essere munito di comandi situati al suo interno.

Piattaforma elevatrice per disabili

È una cabina a motore che collega i piani di un edificio e che si sposta lungo guide rigide con altezza superiore a due metri. È destinata al trasporto di persone disabili.

Approfondimenti

Per conservare l'impianto e il suo normale funzionamento, il proprietario o il suo legale rappresentante devono affidare la manutenzione di tutto il sistema a un soggetto specializzato (Decreto del Presidente della Repubblica 30/04/1999, n. 162, art. 15). Il soggetto specializzato può essere:

  • una persona munita di certificato di abilitazione
  • una ditta specializzata
  • un operatore comunitario con apposita specializzazione.

Tutti devono intervenire con personale abilitato.

Non rientrano in queste categorie i seguenti apparecchi (Decreto del Presidente della Repubblica 30/04/1999, n. 162, art. 1):

  • gli apparecchi di sollevamento la cui velocità di spostamento non supera 0,15 m/s, fatto salvo quanto previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 30/04/1999, n. 162, art. 11
  • gli ascensori da cantiere
  • gli impianti a fune, comprese le funicolari;
  • gli ascensori appositamente progettati e costruiti a fini militari o di mantenimento dell'ordine
  • gli apparecchi di sollevamento dai quali possono essere effettuati lavori
  • gli ascensori utilizzati nei pozzi delle miniere
  • gli apparecchi di sollevamento destinati al sollevamento di artisti durante le rappresentazioni
  • gli apparecchi di sollevamento installati all’interno di mezzi di trasporto
  • gli apparecchi di sollevamento collegati ad una macchina e destinati esclusivamente all'accesso ai posti di lavoro, compresi i punti di manutenzione e ispezione delle macchine
  • i treni a cremagliera
  • le scale mobili e i marciapiedi mobili.

Per l'installazione di questi apparecchi sono previste specifiche procedure, diverse da quelle definite per ascensori, montacarichi e piattaforme elevatrici per disabili.

Requisiti

Gli apparecchi devono soddisfare i requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute previsti dall'Allegato I del Decreto del Presidente della Repubblica 30/04/1999, n. 162.

I componenti di  sicurezza  per  ascensori  rispondono ai requisiti essenziali di  salute  e di sicurezza previsti dall'Allegato I del Decreto del Presidente della Repubblica 30/04/1999, n. 162 e consentono agli ascensori sui quali sono montati di rispondere a tali requisiti. 

Servizi

Per presentare la pratica accedi al servizio che ti interessa

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?